Più forte
- Andrea Dallapina
- 29 lug 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Anche questo fine settimana non mancheranno rovesci temporaleschi nell’Alto Piemonte. Il barometro del giovedì invece è ancora fermo sui cieli di Tokyo.
Una delle notizie più commentate degli ultimi giorni è stata quella del ritiro di Simone Biles, la ginnasta fuoriclasse Usa, che in sostanza ha detto: “Grazie, ma preferisco di no”. Ha dato anche delle giustificazioni: troppa pressione, ecc..
La notizia ha fatto il paio in Italia con quella della fine di carriera di Federica Pellegrini (in questo caso scontata e prevista, dopo l’ultima finale olimpica).
Ecco quindi, le truppe dello psicologismo che si sono subito armate all’attacco. Scorrono fiumi di caratteri o di parole per commentare i perché e i per come di una scelta. Come ci si sente in questi casi? e così via.
Tutto normale, gli esseri umani hanno bisogno di dare senso a ciò che li circonda (che comporta anche farsi gli affari degli altri), ma oggi dietro ogni inquadratura di un gesto atletico, è ormai automatico il risuonare dello storytelling familiare del campione, la docu-fiction, il profilo psicologico.
Il messaggio è più o meno sempre questo: i sogni possono avverarsi, e se non si avverano infiliamo la sonda psicologica per capire perché. Invece, per avere le risposte, basterebbe ripetere il motto olimpico. Ovvero, c’è chi è "Più veloce! più in alto! più forte!" e chi no.

Kommentarer